SU E ZO PER IL VENETO 2025: TAPPA AD ESTE!
Su e Zo per i Ponti | Autore: Lo staff della Su e Zo

Nuovo appuntamento itinerante “Su e Zo per il Veneto” riservato ai Volontari TGS Eurogroup, per riconoscere e valorizzare il ruolo del servizio volontario alla base della manifestazione e, al tempo stesso, per promuovere il turismo di prossimità e per riscoprire il territorio locale della Regione Veneto. La “Su e Zo per il Veneto” ogni anno, dal 2020, ci porta a scoprire le città capoluogo di provincia della nostra regione e alcune località minori del nostro territorio.

La seconda data prevista per la rassegna “Su e Zo per il Veneto” 2025 coincideva con l’Incontro di Formazione Volontari TGS Eurogroup svoltosi ad Este, in provincia di Padova, presso il Collegio Salesiano Manfredini, il fine settimana di sabato 10 e domenica 11 Maggio 2025Lo speciale itinerario organizzato sabato pomeriggio dallo staff TGS Eurogroup era parte integrante del loro percorso di formazione. A margine della tappa di Este della “Su e Zo per il Veneto” il nostro Volontario… che vive nel cloud (ma sogna i campi estivi!) – nome di fantasia: Marco – ha condiviso alcune riflessioni sull’esperienza. Di seguito riportiamo la sua pagina di diario. Buona lettura!


Formazione e meraviglia: la mia giornata TGS a Este

Caro Diario,

Che giornata incredibile! Oggi, come parte del mio percorso di formazione per diventare Volontario TGS Eurogroup, abbiamo vissuto un’altra tappa della nostra rassegna “Su e Zo per il Veneto”, questa volta nella bellissima Este. Dopo l’esperienza illuminante di Asolo, le aspettative erano alte, e devo dire che non sono state deluse. Questo fine settimana siamo ospiti del Collegio Salesiano Manfredini, un luogo che già di per sé emana storia e accoglienza, valori che sento profondamente legati alla mission educativa della nostra associazione.

La visita del pomeriggio è iniziata con una passeggiata esplorativa nei dintorni del collegio, guidati dalla preziosa Bruna, Volontaria e membro del Consiglio Direttivo TGS Eurogroup. La sua passione e conoscenza del territorio sono contagiose! Ci ha condotti fino alla Rocca di Ponte della Torre, un antico e imponente punto di accesso alla città. Bruna ci ha spiegato che questa rocca faceva parte del sistema difensivo medievale di Este, eretta probabilmente nel corso del XIII secolo dai marchesi d’Este per controllare l’accesso meridionale alla città, lungo l’antico corso del fiume Adige. Immaginare cavalieri e mercanti transitare sotto quelle mura secoli fa mi ha fatto sentire parte di una storia ben più grande di me. È proprio questo uno degli aspetti che più mi affascina del turismo giovanile sociale che TGS Eurogroup promuove: non solo visitare luoghi, ma comprenderne l’anima, la storia e il legame con le comunità che li hanno vissuti e li vivono tuttora.

Rientrando verso il Collegio Manfredini, ci siamo fermati davanti all’antico ingresso principale di Villa Ca’ Pesaro, la magnifica dimora che oggi ospita proprio il centro salesiano. Qui abbiamo incontrato Roberta, un’altra energica Volontaria TGS Eurogroup, che ha preso il testimone della visita. Ci ha subito catturati con la descrizione della facciata nord della villa. Roberta ci ha raccontato che la villa fu edificata nel XVII secolo dalla nobile famiglia Pesaro, una delle più influenti casate veneziane, come residenza di campagna. La sua architettura imponente, con linee eleganti e un aspetto maestoso, testimonia la ricchezza e il prestigio dei suoi antichi proprietari. Si percepisce subito l’importanza storica del luogo.

Ma è stato l’interno a lasciarmi letteralmente a bocca aperta. Salendo attraverso una suggestiva scala elicoidale, siamo giunti al salone del piano nobile, un ambiente che si sviluppa su due piani, inondato di luce e decorato con magnifici affreschi. Scene mitologiche e allegoriche ricoprono le pareti e il soffitto, creando un’atmosfera di pura meraviglia. Mentre Roberta illustrava i dettagli e le storie celate dietro ogni dipinto, non potevo fare a meno di riflettere su quanto siano fortunati gli allievi del Centro di Formazione Professionale dei Salesiani che ha sede qui. Studiare e formarsi ogni giorno in un edificio così carico di storia e circondati da tanta bellezza deve essere un’esperienza incredibilmente stimolante. È la dimostrazione tangibile di come il patrimonio culturale possa integrarsi perfettamente con la formazione dei giovani, offrendo loro non solo competenze professionali ma anche un profondo senso di appartenenza e la consapevolezza del valore del bello.

Questa giornata a Este rafforza ulteriormente la mia convinzione nell’importanza del lavoro di TGS Eurogroup. Offrire ai giovani la possibilità di scoprire tesori come questi, di imparare divertendosi e di crescere come cittadini consapevoli del mondo che li circonda, è una missione che sento sempre più mia. Non vedo l’ora di poter contribuire attivamente come Volontario e di accompagnare altri ragazzi e ragazze in queste avventure formative.

Marco, Volontario TGS Eurogroup


Questo testo è stato creato con l’ausilio di un modello linguistico di intelligenza artificiale. Revisione e integrazioni a cura di TGS Eurogroup.

lo Staff Su e Zo per il Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *