Su e Zo per i Musei

Con l’obiettivo di promuovere un’idea di turismo sostenibile, i musei, le chiese e i luoghi d’interesse segnalati dalla Su e Zo per i Ponti sono spesso fuori dai percorsi ordinari e lontano dalla folla, alla ricerca dei luoghi meno noti ma più vivi e autentici.
Nel week-end dell’evento (da venerdì 14 a domenica 16 Aprile 2023) gli iscritti alla manifestazione possono visitare con biglietto ridotto i luoghi elencati esibendo il cartellino d’iscrizione Su e Zo per i Ponti all’ingresso.

Fondazione Musei Civici di Venezia

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto i seguenti musei: Musei di Piazza San Marco (Palazzo Ducale, del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana: € 13,00 anziché € 25,00), Palazzo Fortuny (€ 7,50 anziché € 10,00), Museo di Palazzo Mocenigo (€ 5,50 anziché € 8,00), Casa di Carlo Goldoni (€ 3,50 anziché € 5,00), Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (biglietto integrato con Museo d’Arte Orientale: € 7,50 anziché € 10,00), Museo di Storia Naturale (€ 5,50 anziché € 8,00), Museo del Vetro di Murano (€ 7,50 anziché € 10,00), Museo del Merletto di Burano (€ 3,50 anziché € 5,00). Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni. È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: www.visitmuve.it

Ministero della Cultura – Direzione regionale musei del Veneto

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto i seguenti musei: Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro (€ 6,50 anziché € 8,50 – ingresso € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni – ingresso gratuito per i minori di 18 anni), Museo di Palazzo Grimani (€ 6,00 anziché € 12,00 – ingresso € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni – ingresso gratuito per i minori di 18 anni), Museo Archeologico Nazionale (biglietto integrato con i Musei di Piazza San Marco: € 13,00 anziché € 25,00 – ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni), Museo d’Arte Orientale (biglietto integrato con Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna: € 7,50 anziché € 10,00 – ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: polomusealeveneto.beniculturali.it

Chorus – Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare le seguenti chiese con biglietto ridotto (€ 1,50 anziché € 3,00): Chiesa di Santa Maria del Giglio*, Museo d’arte Sacra di Santo Stefano*, Chiesa di Santa Maria Formosa, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli*, Chiesa di San Giovanni Elemosinario, Chiesa di San Polo*, Chiesa di San Giacomo dall’Orio, Chiesa di San Stae, Chiesa di Sant’Alvise, Basilica di San Pietro di Castello*, Chiesa del Santissimo Redentore, Chiesa di Santa Maria del Rosario (Gesuati), Chiesa di San Sebastiano*, Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Carmini), Chiesa di San Giovanni Battista in Bragora*.
È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Orario di apertura: Venerdì e sabato: dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Nella giornata di Domenica nelle sole chiese indicate con asterisco (*) la visita è consentita dalle 12.00 alle 17.00.
Info e prenotazioni: www.chorusvenezia.org

FAI Fondo Ambiente Italiano

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare il Negozio Olivetti in Piazza San Marco con biglietto scontato del 10% (€ 9,00 anziché € 10,00). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: www.negoziolivetti.it

Gioielli Nascosti di Venezia

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto la Scala Contarini del Bovolo e le sale espositive (€ 6,00 anziché € 8,00 – ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 15 anni). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: www.gioiellinascostidivenezia.it

Dorsoduro Museum Mile

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto tutte le istituzioni culturali del progetto Dorsoduro Museum Mile: Gallerie dell’Accademia (€ 8,00 anziché € 12,00 – ingresso € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni – ingresso gratuito per i minori di 18 anni), Collezione Peggy Guggenheim (€ 14,00 anziché € 16,00 – ingresso € 9,00 per studenti fino a 26 anni – ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni), Palazzo Grassi e Punta della Dogana (€ 12,00 anziché € 15,00 – ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 19 anni). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni:
www.gallerieaccademia.it
www.palazzocini.it
www.guggenheim-venice.it
www.palazzograssi.it

The Home of The Human Safety Net

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto “A World of Potential”, la mostra interattiva ospitata al terzo piano delle Procuratie Vecchie, la casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco a Venezia (€ 7,00 anziché 12,00 – ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni e per i residenti del Comune e della Città metropolitana di Venezia). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Il 15 e 16 aprile, in occasione dell’apertura della mostra “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential” di Arthur Duff, all’interno di “A World of Potential, l’ingresso è gratuito per i residenti del Comune e della Città metropolitana di Venezia, possessori di card Venezia Unica e studenti degli atenei veneziani.
Info e prenotazioni:
www.thehumansafetynet.org

Teatro La Fenice

Nel giorno dell’evento (domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare il Teatro La Fenice con biglietto ridotto (€ 7,00 anziché € 12,00 – ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni:
festfenice.com

Ghetto Ebraico di Venezia

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica, ad esclusione del sabato, giornata di chiusura) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare il Ghetto Ebraico e i suoi edifici storici prendendo parte a tour guidati a partenza fissa usufruendo di biglietto ridotto (€ 7,00 anziché € 12,00 – ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni:
www.ghettovenezia.com

Museo Storico Navale

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto li Museo Storico Navale (€ 7,5 anziché € 10,00 – ingresso a € 1,55 per i residenti del Comune di Venezia). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
La chiesa di San Biagio, parrocchia militare per la Marina e per le altre forze armate operanti in Venezia e parte integrante del Museo Storico Navale, è visitabile gratuitamente.
Info e prenotazioni:
www.visitmuve.it

M9 – Museo del ‘900

Nel week-end dell’evento (da venerdì a domenica) gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti possono visitare con biglietto ridotto l’esposizione permanente di M9 – Museo del ’900 (€ 8,00 anziché € 10,00 – ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni). È sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni:
www.m9museum.it

Logo istituzioni

t-shirt su e zo