Programme

Su e Zo Detour  •  informazioni  •  calendario  •  prenotazioni


itinerari “SU E ZO DETOUR” 2025

Orario e luogo di ritrovo:
ore 10.00, piazzale della Stazione Ferroviaria di Venezia S. Lucia.

il calendario è suscettibile di modifiche, cancellazioni e integrazioni.


15 Giugno 2025 – Anteprima Su e Zo Detour 2025
TUTTO ESAURITO

Detour in barca nella laguna di Venezia
offerto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ci accompagnerà alla scoperta del porto di oggi e delle sue evoluzioni, attraverso un tour in barca che, risalendo i canali portuali, compirà un viaggio nel tempo e nello spazio. È un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza immersiva nella laguna di Venezia, scoprendo il legame indissolubile tra il suo ambiente unico e l’importante ruolo del sistema portuale dell’Alto Adriatico. Un’occasione per imparare, ammirare e riflettere sull’importanza di un equilibrio sostenibile tra attività economica, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale.
Nel corso della navigazione, potremo osservare dall’acqua l’operatività e le infrastrutture dei principali terminal industriali e commerciali, situati lungo i canali di Porto Marghera o le darsene di Fusina, dove avvengono attività di carico e scarico delle merci, e dove i servizi alle navi, agli equipaggi, la logistica e l’intermodalità vedono un’esperienza millenaria affiancata da tecniche innovative. Potremo osservare, da un punto di vista unico e privilegiato, la molteplicità di mezzi in azione e le diverse tipologie di navi ormeggiate.

L’obiettivo principale di questo tour in barca è quello di far capire a tutti quanto sia cruciale il porto di Venezia e l’intero sistema portuale dell’Alto Adriatico per la nostra economia, sia a livello locale che nazionale. Allo stesso tempo, si vuole sottolineare quanto il porto sia legato alla storia, alla cultura e all’ambiente unico della laguna di Venezia, mostrando come le attività portuali si siano integrate nel tessuto urbano e nel paesaggio lagunare nel corso del tempo.

Durante la navigazione, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la bellezza e la delicatezza dell’ecosistema lagunare, prendendo coscienza dell’importanza di una gestione del porto che rispetti e protegga questo patrimonio naturale. L’esperienza sarà anche un’occasione per imparare molte cose sul porto, grazie alle spiegazioni di esperti a bordo che illustreranno il suo funzionamento, la sua storia, le sfide che affronta oggi e le sue prospettive future.

In definitiva, l’iniziativa mira a creare un legame più stretto tra il mondo del porto e la comunità, coinvolgendo cittadini e visitatori per dimostrare come il porto non sia solo un luogo di lavoro e di commercio, ma anche un elemento che può arricchire l’offerta culturale e turistica del territorio, creando sinergie positive tra attività portuale, cultura e turismo ambientale.

[prenota ora!] [ritorna al calendario]


Settembre/Novembre 2025 – Su e Zo Detour 2025:
Pellegrinaggi a Venezia: un cammino tra fede e antiche tradizioni della Serenissima”
a cura del Servizio Turismo Sostenibile della Città di Venezia
in collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia

Per celebrare il Giubileo 2025, con questi itinerari riscopriamo le antiche processioni attraversando i luoghi di Venezia più conosciuti e quelli fuori dai soliti percorsi. Tra pellegrinaggi, ponti votivi e riti antichi, la città riaccende la sua anima più vera, regalando un’esperienza che coniuga devozione, storia e un fascino senza tempo.

21 Settembre 2025
Pellegrinaggi a Venezia: da SAN POLO a SAN MARCO
L’itinerario inizia dalla stazione di Santa Lucia, sorta dove un tempo una chiesa custodiva le reliquie della santa siracusana, portate a Venezia nel 1204 per volere del doge Enrico Dandolo. Il percorso si snoda verso Campo San Polo, toccando monumenti di grande pregio storico e artistico. La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (1261) si distingue per la sua antica devozione alla Santa Croce, celebrata il 14 settembre. La confraternita custodisce dal 1369 due frammenti della Croce, dono che ispirò un magnifico ciclo pittorico con opere di Bellini, Carpaccio e Tiziano. Si prosegue per Campo San Rocco, dove l’omonima chiesa e la Scuola Grande erano al centro della solenne “andata dogale” del 16 agosto, una processione istituita come voto per la fine della peste del 1576. L’itinerario culmina in Piazza San Marco. La Basilica, per mille anni Cappella Ducale, è il simbolo della grandezza della Serenissima. Qui, all’ombra del leone alato, si svolgevano le più importanti cerimonie di stato, come l’investitura del doge e la festa del patrono il 25 aprile, celebrata con una grande processione e il tradizionale piatto “risi e bisi”. Dal Bacino di San Marco si ammira infine l’isola di San Giorgio Maggiore, meta di un suggestivo corteo dogale notturno per i vespri di Santo Stefano.

Le tappe del percorso:

  • Punto di ritrovo con la guida turistica autorizzata: Stazione Ferroviaria Venezia Santa Lucia;
  • Scuola Grande di San Giovanni Evangelista;
  • Scuola Grande e chiesa di San Rocco;
  • Campo San Polo;
  • Ponte di Rialto;
  • Basilica di San Marco;
  • Punto di arrivo: Piazzetta San Marco.

Mappa del percorso:
https://maps.app.goo.gl/pvwh1Gj1qSZC4ZFm6

I nostri suggerimenti al termine della visita guidata:

*  ingresso con biglietto ridotto per i Soci TGS Eurogroup

[prenota ora!] [ritorna al calendario]

19 Ottobre 2025
Pellegrinaggi a Venezia: da CANNAREGIO a CASTELLO

Questo percorso parte dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, luogo emblematico legato alla santa siracusana. Le reliquie di Santa Lucia, portate a Venezia nel 1204, riposano oggi nella vicina chiesa di San Geremia, dopo che la chiesa originaria a lei dedicata fu demolita nell’Ottocento per far posto proprio alla stazione. Il viaggio prosegue nel sestiere di Cannaregio, attraversando il Ghetto e il Campo dei Mori, e passando davanti alla chiesa gotica della Madonna dell’Orto e a Campo dell’Abbazia. Una tappa fondamentale è la chiesa di Santa Maria Formosa, il più antico tempio mariano di Venezia, legata a una delle feste più sfarzose della Serenissima: la “Festa delle Marie”. Celebrata per la Candelora, la festa prevedeva una spettacolare processione acquea con dodici statue lignee riccamente adornate, trasportate dal Bucintoro dogale da San Pietro di Castello fino a Santa Maria Formosa. Nata da antichi drammi liturgici, la celebrazione divenne un evento mondano fino alla sua soppressione nel 1379, per poi rinascere nel moderno Carnevale. L’itinerario si conclude nel sestiere di Castello, in Campo dei Santi Giovanni e Paolo, dove sorge l’imponente basilica omonima, uno dei più significativi esempi di gotico veneziano.

Le tappe del percorso:

  • Punto di ritrovo con la guida turistica autorizzata: Stazione Ferroviaria Venezia Santa Lucia;
  • Chiesa di San Geremia;
  • Ghetto;
  • Campo dei Mori;
  • Chiesa della Madonna dell’Orto;
  • Campo Santa Maria Formosa;
  • Punto di arrivo: Campo dei Santi Giovanni e Paolo.

Mappa del percorso:
https://maps.app.goo.gl/TbZamkBmr1WV1qsBA

I nostri suggerimenti al termine della visita guidata:

Logo istituzioni