Cresce la collaborazione con le istituzioni culturali della città: Fondazione Musei Civici, FAI Fondo Ambiente Italiano, Gioielli Nascosti di Venezia, assieme all’Ufficio Turismo del Comune di Venezia, per una Su e Zo sempre più ricca di proposte.
Si rinnova la preziosa collaborazione con l’Ufficio Turismo del Comune di Venezia che anche quest’anno regala alla Su e Zo per i Ponti un Itinerario Culturale di grande interesse (vedi articolo precedente: “L’Itinerario Culturale della Su e Zo 2018”). È proprio questo itinerario il contributo principale della 40° edizione della passeggiata di solidarietà alle celebrazioni per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, indetto dalla Unione Europea per il 2018, nel cui calendario nazionale degli eventi la manifestazione è ufficialmente inserita.
Come l’anno scorso, anche quest’anno alcune delle tappe dell’Itinerario Culturale – come Ca’ Pesaro e Corte Contarini del Bovolo – incrociano e identificano alcuni luoghi privilegiati che sono stati oggetto di accordi tra le istituzioni culturali che li presiedono e la Su e Zo per i Ponti: grazie a specifiche convenzioni, musei di grande interesse e valore culturale sono accessibili con biglietto ridotto a tutti i partecipanti della Su e Zo per i Ponti, previa esibizione del cartellino d’iscrizione, per tutto il week-end dell’evento, da venerdì 13 a domenica 15 aprile. Con l’obiettivo di promuovere un’idea di turismo sostenibile, i musei e i luoghi d’interesse identificati dalla Su e Zo per i Ponti sono spesso fuori dai percorsi ordinari e lontano dalla folla, alla ricerca dei luoghi meno noti ma più vivi e autentici.
Alla convenzione attivata già l’anno scorso con la Fondazione Musei Civici di Venezia si aggiungono quest’anno analoghi accordi intrapresi con FAI Fondo Ambiente Italiano e Gioielli Nascosti di Venezia. Di anno in anno l’obiettivo è di coinvolgere un numero sempre più ampio di enti e istituzioni, di intessere una rete sempre più fitta di rapporti e di relazioni, al fine di valorizzare attraverso la Su e Zo per i Ponti quelle realtà di Venezia meno conosciute che possiedono qualità artistiche e culturali di grande rilievo.
Di seguito l’elenco completo dei musei e luoghi d’interesse coinvolti nell’edizione 2018 della manifestazione.
Fondazione Musei Civici di Venezia
Nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2018 gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti 2018 possono visitare con biglietto ridotto i seguenti musei: Ca Rezzonico Museo del Settecento Veneziano (€ 7,50 anziché € 10,00), Museo di Palazzo Mocenigo (€ 5,50 anziché € 8,00), Casa di Carlo Goldoni (€ 3,50 anziché € 5,00), Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (€ 7,50 anziché € 10,00), Museo di Storia Naturale (€ 5,50 anziché € 8,00), Museo del Vetro di Murano (€ 7,50 anziché € 10,00), Museo del Merletto di Burano (€ 3,50 anziché € 5,00). E’ sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: www.visitmuve.it
FAI Fondo Ambiente Italiano
Nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2018 gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti 2018 possono visitare il Negozio Olivetti in Piazza San Marco con biglietto scontato del 10% (€ 7,20 anziché € 8,00). E’ sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: www.negoziolivetti.it
Gioielli Nascosti di Venezia
Nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2018 gli iscritti alla manifestazione Su e Zo per i Ponti 2018 possono visitare con biglietto ridotto la Scala Contarini del Bovolo e la Sala del Tintoretto (€ 6,00 anziché € 7,00). E’ sufficiente esibire il cartellino d’iscrizione Su e Zo all’ingresso.
Info e prenotazioni: www.gioiellinascostidivenezia.it