Domani, Martedì 24 maggio 2016, alle ore 11.30 alla Casa del Cinema, sede delle attività più significative di Circuito Cinema del Comune di Venezia, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 13° edizione del “VideoConcorso Francesco Pasinetti”, il festival del cortometraggio e del micrometraggio a Venezia, in programma questa settimana, dal 25 al 27 Maggio 2016. Alla conferenza stampa interverranno tra gli altri il direttore della Direzione Attività e produzioni culturali, Roberto Ellero, la presidente del videoconcorso, Anna Ponti, il presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano, Giovanni Martini, e altri rappresentanti delle molte realtà che collaborano all”organizzazione del festival.
Una giuria di esperti individuerà i miglior video che verrà premiato Venerdì 27 maggio assieme ai finalisti del VideoConcorso “Francesco Pasinetti”.
MERCOLEDI’ 25 MAGGIO
AULA MAGNA – LICEO ARTISTICO M. GUGGHENEIM
ORE 14.00 – 16.30
speciale VideoArt Yearbook presenta Renato Barilli selezione VideoArte premio M. Cosua presenta Elisabetta Di Sopra
- Rocco Mortelliti, Corpo Vitreo, 4’35’’
- Alessandro Amaducci, In the Cave (of technology), 5’38’’
- Barbara Brugola, Lapse of View, 3’19’’
- Eleonora Manca, It Will Be Like Creating New Memories, 1’39’’
- Silvia De Gennaro, Travel Notebooks: Venice, Italy, 2’45’’
- Giacomo Casarin, Se non ti fossi mai svegliato? 5’27’’
- Rita Casdia, I d., 4’50’’
- Rocco Claudio Giannotti, 010, 4’11’’
CASA DEL CINEMA ore 17-19
Sezione: Venezia una città
- Pietro Vettore: Fallani Venezia, esperimenti d’arte e artigianato, 4’26’’
- Silvio Franceschet, ViteVitae, Venezia, 19’
- Giorgio Costantini, Flow, Venezia, 4’42’’
SEZIONE HARD ROCK CAFÈ
- Valentina Confuorto, Vivaldi e l’angelo d’avorio, Venezia, 2’34”
- Andrea Nevi Luca Fivizzani, Amore in erosione, Foligno, 05’08”
- Ian Harris, Winter clouds at Crowfield, UK, 3’48”
- Ruben De March, Need the green, Torino, 3’54”
- Stefano Canadese, Assenzio, Torino, 4’06’’
- Alessio Cannata, Dangerous tonight, Venezia, 5’12’’
- Silvestro Lodi, Physis, Marostica (Vi), 3’49’’
SEZIONE TEMA LIBERO
- Gianluca Bozzini, Menti, Verona, 4’56’’
- Arianna Del Grosso, Lia, Treviso, 6’
- Francesca Serravalle, Secret Communication -the first onscreen woman orgasm (from the project ‘Everything has its first time’), Venezia, 4’16”
- Jessica Tarabotti, La lettera, Venezia, 3’30’’
- Raffaella Toniolo, Gli occhi dei Ragazzi, Camposampiero (PD), 3’12’’
- Nicola Tegon, Vajont, Venezia, 7’20’’
GIOVEDI 26 MAGGIO
AULA MAGNA – LICEO ARTISTICO GUGGENHEIM
ORE 9.00-13.00
Finalisti
- Sezione: Venezia negli occhi e nella mente dei ragazzi tra i 15 e i 25 anni
- Giulia Lazzaretto, Grandi Navi, San Vito al Tagliamento (PN), 8’16’’
- Lorenzo Garutta, Venice from another point of view, Spinea Venezia, 7’00’’
- Liceo Artistico “M.Guggenheim” classe 2C coordinati dalla Prof.ssa Luisa Querci della Rovere, Mille passi a Venezia, 4’12’’
PREMIO “BRUNO ROSADA”: CREA UN BOOKTRAILER
- IC Lazzaro Spallanzani (Mestre) coordinati dalla prof.ssa Annalisa Brichese, Sette volte gatto, 6’00’’
- IC Lazzaro Spallanzani (Mestre) 3B coordinati dalla Prof.ssa Daniela Cirillo, L’eroe invisibile, 4’06”
- IC Lazzaro Spallanzani (Mestre) 2C coordinati dalla prof.ssa Elisa Bello, Nel mare ci sono i coccodrilli, 7’30”
SELEZIONE CORTI IN CORSA
IL CARNEVALE ALL”ARSENALE IN 60 SECONDI
- 60 secondi di festa, Agnese Molin,
- Il colore di Venezia ,Venezia Liceo M.Guggenheim, 1’
TEMA LIBERO
- Classe 5F, Istituto Bruno Franchetti (Mestre) coord. Prof. Roberto Vaglio, In trincea, 15’10”
- Michele Sammarco, Questo sono io, Camposampiero, 3’
- Nicola Ragone, Sk-Sundercommando, Tricarico (MT), 18’
- Maria Muratore, Quizas, Palermo, 10’
- Alessandro Tamburini, Camper, Ravenna, 15’16’’
- Venetia Taylor, Venice, Australiano vive a Londra, 4’04’’
- Ferdinando Amato, Matemorie, una macchina da scrivere, SR, 2’02’’
- Arianna Girotto, Liceo “M.Guggenheim” classe 2A coordinati dalla prof.ssa Marisa Dolar, Amore odio, Venezia 2’30’’
ORE 14.00-17.00
- Antonello Murgia, Fragu, Cagliari, 5’27’’
- Lorenzo Giovega, Gemma di Maggio, 17’
- Silkel Fedor, Sprint to the past, Russia, 15’
- Angelo Sateriale, La panda, Benevento, 4’17’’
- Perluigi Fornasier, La Gabbia, Padova, 3’28’’
- Giuseppe Brunelli, Sottosopra, Cremona, 4’56’’
- Nicolò Piccione, Attraction, Palermo, 3’59”
- Daniele Barbiero, Mirror, Roma , 9’59 ‘’
- Andrea Giancarli, Roots–un cineromanzo marchigiano, (AP), 2’32”
- Mario Blaconà, Schermo nero niente titoli di coda, Melzo (Mi), 7’35”
- Franz Laganà, Roma, In ritardo, Desio (MB) 7’29”
- Fabio d’Alessio, Natura Morta, Roma, 46’’
- Vincenzo Di Francesco, Eclisse, Roma, 07’07’’
- Salvatore Formisano, Eden, Torre del greco (NA), 3’30’’
- Andrea Boggione, Ombre, Torino, 5’13’’
- Renata Berti, Confini Violati, Padova, 10’
- Dario Butelli, Bounty Hunter, (BS) 14’43’’
VENERDI 27 MAGGIO
AULA MAGNA LICEO ARTISTICO M. GUGGENHEIM
ORE 9.00-13.00
premiazioni sezioni speciali e giovani
coordinatori Michela Nardin e Daniela Manzolli
ORE 17.00-17.00
17.00 saluto di Isabella Albano dirigente scolastica Liceo Artistico “M. Guggenheim”
17.05 VideoConcorso “Francesco Pasinetti”
Perché un Festival del cortometraggio a Venezia
introducono Anna Ponti, presidente Associazione “Amici del Pasinetti”, Giovanni Andrea Martini, presidente Municipalità Venezia Murano Burano
17.20 All’inizio fu la SCALERA
un racconto cinematografico dei mestieri artigiani veneziani
interviene Carlo Montanaro, scrittore, giornalista e critico cinematografico
17.40 Cinema e Artigianato
le voci dei mestieri
interviene Michele Gottardi, saggista e critico cinematografico
18.00 Il cinema del futuro.
Imprese artigiane, tra tradizione e nuove tecnologie
Intervengono: Roberto Ellero giornalista e critico cinematografico, direttore CircuitoCinema; Andrea Segre, regista; Cristiano Travaglioli, montatore; Francesco Liotard, direttore del suono; Stefano Nicolao, costumista teatrale; con video interventi di: Giovanni Andreotta, direttore della fotografia; William Carrer, regista e pilota droni; Valter Adamo Casotto, supervisore al trucco prostetico; coordinatori: Daniela Manzolli, artista videomaker ed insegnante; Fabrizio Berger, studio di grafica e comunicazione Tostapane; moderatore: Gianni De Checchi, direttore Confartigianato Venezia.
19.30 Premiazione 13° edizione Videoconcorso Francesco Pasinetti
20.00 Chiusura dei lavori e aperitivo
21.00 Proiezione dei video vincitori